Tempo lettura: 8 Minuti         Personaggi

Don Donato De Donatis

19/08/2023 Marco Maccaroni 0  44 letture    
Don Donato De Donatis
Don Donato De Donatis nacque nel 1761 a Fioli, frazione di Rocca Santa Maria, da Gregorio e Annantonia Bilanzola di Acquaratola. Da piccolo spesso dimorava presso lo zio materno Don Giovanni Antonio Bilanzola che lo avviò alla vita sacerdotale, incoraggiato anche dalla ...

 Tempo lettura: 4 Minuti         Storia

Pellegrinaggio e ricerca di guarigione nei santuari abruzzesi

19/08/2023 Marco Maccaroni 0  25 letture    
Pellegrinaggio e ricerca di guarigione nei santuari abruzzesi
Del resto, considera lo stessoLionetti, che la salute del corpo abbia costituito, e costituisca tuttoggi, la grazia per eccellenza dadomandarsi in dono alla divinità nei luoghi in cui essa si manifesta non deve destare stupore, poiché «laforza e il benessere fisico hanno ...

 Tempo lettura: 3 Minuti         Borghi

Il borgo di Montebello di Bertona

12/08/2023 Marco Maccaroni 0  377 letture    
Il borgo di Montebello di Bertona
Il villaggio di capanne quadrate del paleolitico superiore, la necropoli di Campo Mirabello e i numerosi reperti dell'età del bronzo rinvenuti sul monte Bertona hanno consentito la puntuale caratterizzazione di un periodo "bertoniano". L'attuale abitato ha origini medievali e sorse come aggregazione ...

 Tempo lettura: 5 Minuti         Abruzzo nel mondo

La nostra Marcinelle

09/08/2023 Marco Maccaroni 0  30 letture    
La nostra Marcinelle
Un incidente dovuto a disattenzione, un ascensore partito quando non era ancora il momento rompendo la rottura dei condotti dell'olio, dei tubi dell'aria compressa e dei cavi elettrici e provocando il micidiale incendio sotterraneo che, assieme all'inefficienza delle vie di fuga e ...

 Tempo lettura: 5 Minuti         Arte e Cultura

Castello Della Monica a Teramo

06/08/2023 Marco Maccaroni 0  77 letture    
Castello Della Monica a Teramo
Il Castello Della Monica è unicum architettonico nell’intero panorama nazionale per la sua specificità progettuale: infatti è stato progettato e realizzato come dimora personale dall’artista teramano Gennaro della Monica (architetto, scultore e pittore, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, del quale ...

 Tempo lettura: 9 Minuti         Arte e Cultura

Fontamara il riscatto degli ultimi

06/08/2023 Marco Maccaroni 0  55 letture    
Fontamara il riscatto degli ultimi
La vicenda si svolge a Fontamara, “antico e oscuro luogo di contadini poveri situato nella Marsica, a settentrione del prosciugato lago di Fucino, nell’interno di una valle a mezza costa tra le colline e la montagna”. Fin da questo momento narrato nella ...

 Tempo lettura: 4 Minuti         Arte e Cultura

Le piccole virtù di Natalia Ginzburg

06/08/2023 Marco Maccaroni 0  36 letture    
Le piccole virtù di Natalia Ginzburg
La Ginzburg narra la vita con grande sincerità ed uno stile asciutto, velato di malinconia, che è forse il tratto che caratterizza anche il suo romanzo più famoso. “Le piccole virtù” è un libro che è impossibile non sottolineare continuamente a matita ...

 Tempo lettura: 6 Minuti         Arte e Cultura

Castello Marcantonio a Cepagatti

06/08/2023 Marco Maccaroni 0  114 letture    
Castello Marcantonio a Cepagatti
E' realizzata in laterizio, si alza su 4 livelli e si conclude con un camminamento perimetrale e vano centrale con tetto a quattro falde, realizzato nel corso del XX secolo. Fino a questa data, il camminamento era a cielo aperto e protetto ...

 Tempo lettura: 7 Minuti         Storia

Corfinio dove nacque l’italia

04/08/2023 Marco Maccaroni 0  10 letture    
Corfinio dove nacque l’italia
Corfinio è un piccolo paese nella Valle Peligna, nell’Abruzzo interno. Un paese piccolo ma con una grande Storia! Più di 2000 anni fa l’antica Corfinium fu eletta Capitale dei Popoli Italici nella Guerra Sociale contro Roma ( 91-89 a.C.). E proprio qui ...

 Tempo lettura: 3 Minuti         Storia

Se una notte d’inverno un pastore

03/08/2023 Marco Maccaroni 0  39 letture    
Se una notte d’inverno un pastore
Bisogna però sapere che oggi gli arrosticini abruzzesi sono prodotti in gran parte con carni provenienti da altre regioni e spesso dall’estero. Lo dicono i numeri. Quanti capi occorrerebbero per produrre i milioni di arrosticini che annualmente vengono richiesti in ...

 Tempo lettura: 12 Minuti         Natura

La città di Pineto operatore di pace. Storia e territorio

03/08/2023 Marco Maccaroni 0  26 letture    
La città di Pineto operatore di pace. Storia e territorio
La storia del paese inizia nel 1920 grazie alla famiglia Filiani di Atri. Tale illustre famiglia atriana possedeva nella località, all'epoca quasi spopolata, una villa, e per tale ragione il paraggio era conosciuto come Villa Filiani. Fino a tutti gli anni venti ...

 Tempo lettura: 8 Minuti         Storia

Gabriele D’Annunzio e Vinca De Filippis Delfico

30/07/2023 Marco Maccaroni 0  25 letture    
Gabriele D’Annunzio e Vinca De Filippis Delfico
Ero un fanciullo e camminavo lungo la riva del mare con la vaga speranza d’incontrarvi …" scrive il poeta a Vinca nel settembre 1888. Colpito da quel nome rarissimo "il nome di un fiore cupo e vellutato che cresce all’ombra delle ...

 Tempo lettura: 5 Minuti         EnoGastronomia

La cucina abruzzese dei Trabocchi a San Vito Chietino

30/07/2023 Marco Maccaroni 0  58 letture    
La cucina abruzzese dei Trabocchi a San Vito Chietino
C’è un’altra cosa molto bella, questo libro ci parla degli strumenti, degli “arnesi” della cucina. Gli strumenti sono come l’arte dei gesti. Non si parla allora del rintrocilo senza fermarsi a spiegare lo strumento che li produce. Uno strumento che non si ...

 Tempo lettura: 6 Minuti         Storia

Geologia e problematiche ambientali della Costa Teatina

29/07/2023 Marco Maccaroni 0  73 letture    
Geologia e problematiche ambientali della Costa Teatina
É la memoria che lega l’uomo alla sua terra e perciò racconto e Storia sono la stessa cosa e hanno lo stesso signi-ficato1. Un enorme territorio montano era cuore e motore culturale ed economico dell'Aprutium2 ed ha continuato ad esserlo sotto l' ...

 Tempo lettura: 8 Minuti         Storia

Il brigantaggio in Abruzzo tra miseria e crudeltà

29/07/2023 Marco Maccaroni 0  162 letture    
Il brigantaggio in Abruzzo tra miseria e crudeltà
Negli anni tra il 1861 ed il 1867 sul massiccio della Majella operarono numerose bande, ognuna delle quali aveva un capo e si muoveva in maniera indipendente dalle altre. I briganti conoscevano ogni angolo e ogni segreto della montagna e si nascondevano ...

 Tempo lettura: 7 Minuti         Borghi

Le terre alte dell’Abruzzo

29/07/2023 Marco Maccaroni 0  59 letture    
Le terre alte dell’Abruzzo
La “morra” al pascolo risale una piccola valle della majella. Nell’immagine appare evidente il diverso comporta-mento che hanno le capre, nel pascolare, rispetto alle pecore.L’abbandono di questi ...

 Tempo lettura: 5 Minuti         Storia

Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe

18/07/2023 Marco Maccaroni 0  2 letture    
Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe
La sala dedicata ai rilievi lapidei conserva testimonianze di stupefacente bellezza, in larga parte provenienti da San Pietro e da Sant’Angelo presso Alba Fucens. La qualità e varietà dei rilievi riflette la rilevanza delle dipendenze benedettine, di cui ancora oggi è testimonianza la splendida chiesa ...

 Tempo lettura: 12 Minuti         Borghi

Approfondimento storico sulla città di Atri

14/05/2023 Marco Maccaroni 0  70 letture    
Approfondimento storico sulla città di Atri
Tra fertili colline bagnate dalla brezza del mare e brulli calanchi, sorge la deliziosa Città di Atri. Nota dagli autori greci e latini come la forte e valorosa Hatria picena, le sue origini e testimonianze sin dall’Età del Ferro (X - XI secolo ...

 Tempo lettura: 5 Minuti         Storia

Le grotte di Pietrasecca a Carsoli

14/05/2023 Marco Maccaroni 0  57 letture    
Le grotte di Pietrasecca a Carsoli
La riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca è un'area naturale protetta situata a Pietrasecca, frazione del comune di Carsoli, in provincia dell'Aquila. La riserva è stata istituita nel 1992. Le grotte sono inserite tra i siti di interesse comunitario ...

 Tempo lettura: 4 Minuti         Arte e Cultura

Formazione e conservazione dell’ Abruzzo

02/04/2023 Marco Maccaroni 0  25 letture    
Formazione e conservazione dell’ Abruzzo
Che l’Abruzzo sia una delle poche regioni italiane abitate con continuità ininterrotta da almeno 300.000 anni non può essere conseguenza del caso. Ricettivo e benigno dal punto di vista delle risorse di sopravvivenza che ha sempre offerto, ma naturalmente difeso e difficile ...

 Tempo lettura: 3 Minuti         Storia

La storia di Celano medievale

27/03/2023 Marco Maccaroni 0  6 letture    
La storia di Celano medievale
Con i Normanni, nel XII secolo, sotto il Conte Rainaldo di Celano, tale primitiva torre-cintata, venne collegata al nuovo castello-recinto a pianta triangolare con torretta rompi tratta che da quota 1161 m. scendeva fino a raggiungere la fons Aurea e la chiesa ...