6 letture     Tempo lettura: 4 Minuti

RISERVA NATURALE REGIONALE, IL LAGO DI SERRANELLA

serranella

 

Tra la Majella e il mare, il lago di Serranella è un’area umida realizzata dall’uomo sul fiume Sangro, le cui sponde, accoglienti fitti canneti, custodiscono una vasta specie di uccelli, tra cui la garzetta, l’airone bianco maggiore, la gru e la cicogna nera. Si possono ammirare, inoltre, rapaci come il falco di palude, il falco pescatore ed il nibbio reale. La vegetazione comprende farnia, ontano nero, salici e pioppi.

Il Lago di Serranella nasce come Oasi del WWF più di 30 anni fa, storicamente la seconda in Abruzzo dopo quella del Lago di Penne, con l’istituzione di un’Oasi di protezione della Fauna da parte della Provincia di Chieti. Dopo meno di 3 anni, nel 1990, viene riconosciuta Riserva Naturale Regionale Controllata dalla Regione Abruzzo con L.R. n. 68 del 09/05/1990, con il principale scopo di tutelare un ambiente palustre importante luogo di sosta per le specie acquatiche ed in generale per l’avifauna. In realtà si tratta di un ambiente artificiale, una traversa costruita nel 1981 dal Consorzio di Bonifica, uno sbarramento sul fiume Sangro finalizzato al prelievo di acqua per scopi irrigui ed industriali. Il territorio, esteso 300 ettari oltre ai 200 di fascia di rispetto, ricade nella giurisdizione dei comuni di Altino, Casoli e Sant’Eusanio del serranella1Sangro e include al suo interno la confluenza dei fiumi Sangro e Aventino nonché il torrente Gogna che si immette nel lago poco più a monte della traversa. Nel giro di pochi anni, grazie soprattutto alla scarsa profondità delle acque, ma in particolare all’apporto e deposito di limo e detriti trasportati dai fiumi, si sono venute a costituire una stratificazione e una diversificazione di substrati fertili che hanno favorito lo sviluppo esponenziale della vegetazione spontanea. Si sono così formati nuovi habitat di elevato pregio naturalistico, ricreando alcuni aspetti dei paesaggi storici presenti in passato nella bassa vallata del Sangro. Le ricerche accurate condotte dal prof. Gianfranco Pirone nei primi anni ’90, per la redazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Lago di Serranella, hanno subito messo in luce la ricchezza vegetazionale e floristica dell’area protetta ed hanno rappresentato il primo contributo alla conoscenza geobotanica della vallata del Sangro, fino ad allora ancora poco nota e poco studiata. Tali ricerche, con gli opportuni aggiornamenti, furono poi pubblicate dagli Autori di questo volume sulla rivista specializzata “Fitosociologia”. Sempre nei primi anni 2000 vennero effettuati interventi di riqualificazione ambientale, lavori che hanno interessato le aree più degradate eliminando i detrattori ambientali e le specie vegetali alloctone come la robinia e l’ailanto, posti nelle zone più esterne e marginali rispetto al lago vero e proprio. Sono state riaperte vecchie lanche fluviali, creati nuovi specchi lacustri, diversificando spesso anche la profondità delle acque e la pendenza delle rive. Questi interventi hanno fatto sì che la vegetazione di pregio si espandesse ulteriormente occupando altre aree all’interno della Riserva, portando alla costituzione di ulteriori ed importanti habitat. Per questi motivi e per la presenza rilevata anche di specie faunistiche rare e di interesse comunitario, nel 2003 la Riserva è stata inclusa in una più ampia area SIC, Sito di Importanza Comunitaria, denominata “Lago di Serranella e Colline di Guarenna” (codice IT7140215).
Questo piccolo volume, della collana “Abietifolia Mediterranea” del CISDAM, include l’intero articolo pubblicato nella rivista Fitosociologia, con alcuni aggiornamenti ed aggiunte, tra cui l’elenco degli habitat rilevati nel Piano di gestione del SIC e, inedita, la carta della vegetazione della stessa Riserva.

Hanno contribuito alla nascita ed alla crescita dell’Oasi lago di Serranella:
– Franco De Gregorio, prima guardia dell’Oasi e attivista del WWF;
– Aurelio Manzi e Angela Natale, promotori delle attività per la creazione dell’Oasi WWF prima e della Riserva Regionale in seguito;
– Francesco Giannini, sostenitore dell’Oasi che ha collaborato nella realizzazione degli interventi di ripristino ambientale e concesso gratuitamente alla Riserva l’uso di terreni privati.

HASTAG #abruzzovivo #abruzzovivoborghi #abruzzovivonelmondo #abruzzovivoarcheologia #abruzzovivoarteecultura #abruzzovivoborghi #abruzzovivocronaca #abruzzovivoenogastronomia #abruzzovivoeventi #abruzzovivoluoghiabbandonati #tabruzzovivomistero #abruzzovivonatura #Civitelladeltronto #abruzzovivopersonaggi #abruzzovivophotogallery #abruzzovivoscienza #abruzzovivoscrivevano #abruzzovivostoria #abruzzovivoterremoto #abruzzovivotradizioni #abruzzovivoviaggieturismo #abruzzovivovideo #abruzzovivomarcomaccaroni






Potrebbe interessarti
Un Casinò a Campo Imperator...
In viaggio tra Chieti e la s...
Villalago tra le Gole del Sa...
Alla scoperta dell’Abr...
Abruzzo quinta regione al mo...
L’Aquila capoluogo d&#...
Abruzzo Vivo - AD Banner Gratuito!

Autore
Informazioni su Marco Maccaroni 993 articoli
Classe 1956, innamorato di questa terra dura ma leale delle sue innevate montagne del suo verde mare sabbioso dei suoi sapori forti ma autentici, autore, nel 2014, del sito web Abruzzo Vivo

Lascia il primo commento

Lascia un commento