Il Progetto di Volontariato al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un’iniziativa promossa per offrire a tutti un’esperienza unica di vita e di lavoro a contatto con un ambiente naturale integro, grazie al quale si avrà la possibilità di riflettere e di prendere coscienza di quei comportamenti individuali e sociali che pongono l’essere umano nel giusto ruolo all’interno dell’ecosistema Natura.
Il Parco ha sempre puntato fortemente sul Volontariato, accogliendo ogni anno decine di partecipanti: studenti, operai, impiegati, ricercatori, insegnanti, liberi professionisti, pensionati che, spontaneamente e senza alcun fine di lucro, collaborano nei modi più diversi alle numerose e molteplici attività del Parco.
Secondo le esigenze di servizio si avrà modo di effettuare controlli, attività di educazione ed interpretazione ambientale, contatti con il pubblico, reportage fotografici e televisivi, animazioni culturale, manutenzioni delle semplici strutture e dei sentieri, assistenza e informazioni ai visitatori, pulizie, il tutto con la supervisione ed il coordinamento del personale del Parco.
Individualmente, in piccoli gruppi o in comitive organizzate, i Volontari del Parco crescono ogni anno soprattutto nella specializzazione e nella forza spirituale con la quale sostengono e animano ogni loro azione.
La partecipazione ad uno dei Programmi del Progetto di Volontariato è riservata a chiunque sia in grado di trascorrere un periodo di vita in montagna in perfetta autosufficienza e serenità. L’Ente Parco fornisce contrassegni ed una semplice attrezzatura indispensabile alle attività previste.
Si tratta di passare dei giorni insieme ad altre persone motivate ed interessate alla difesa della flora e della fauna in una delle strutture messe a disposizione dagli Operatori del Parco, collaborando con operatori, ricercatori, tecnici, nelle diverse attività di prevenzione, controllo, educazione, manutenzione, assistenza, sentieristica, il tutto secondo le esigenze di servizio.
Informazioni Generali