Fara Filiorum Petri
Centro storico di origini longobarde che conserva ancora intatti molti edifici antichi, deve la sua fama alla festa tradizionale delle farchie, che si svolge in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio Abate, in gennaio. Gli abitanti di Fara festeggiano dunque la ricorrenza di Sant’Antonio Abate dando fuoco alle farchie, enormi fasci di canne con una circonferenza di oltre un metro e un’altezza che a volte supera anche i dieci. Esse devono il loro nome alla parola di origine araba afaca, ossia torcia. L’uso del fuoco come elemento simbolico nei riti legati al culto di Sant’Antonio Abate è comune in tutto il Mediterraneo, ma le farchie di Fara si distinguono per l’imponenza delle costruzioni, per la grande partecipazione di popolo che accorre ad assistere alla manifestazione e per il loro numero che corrisponde a quello delle dodici contrade in cui si divide il paese. Questa tradizione affonda le sue radici nei rituali agricoli precristiani e trae origine probabilmente dal culto del fuoco sacro, rito di purificazione e rinascita, celebrato dalle popolazioni rurali dell’Abruzzo antico, che poi ha trovato nuovo alimento in una vicenda storica di cui la tradizione popolare si è appropriata.
Tutto si svolse tra il 1798 e il 1799: le armate francesi, arrivate in Italia sulla scia della Rivoluzione, avanzavano a grandi passi lungo la penisola. Verso il mese di dicembre del 1798 sono alle porte dell’Abruzzo, e più precisamente nel territorio teramano di Civitella del Tronto. Le truppe francesi non temono l’esercito borbonico che tenta di resistere e senza grandi difficoltà avanzano verso sud. Il giorno della vigilia di Natale di quell’anno entrano a Chieti. L’entroterra della provincia teatina organizza una resistenza che culminerà nell’eccidio di Guardiagrele, sulla cui strada si trova Fara Filiorum Petri e dove gli abitanti attendono, barricati nelle case, l’invasione dei nemici. La sera del 16 gennaio del 1799 avviene il miracolo: il bosco che circonda il paese di Fara, allora feudo dei principi Colonna, prende fuoco e le piante che bruciano nel tramonto assumono l’aspetto di enormi guerrieri. I Francesi, di fronte a tale spettacolo, preferiscono aggirare il paese e dirigersi verso altri centri, mentre gli abitanti di Fara attribuiscono questo prodigio all’intercessione di Sant’Antonio Abate. Da quel momento, quel miracoloso incendio viene simbolicamente ricreato dagli abitanti delle dodici contrade ogni 16 di gennaio con l’incendio delle farchie. Qualche giorno prima della festa ogni quartiere inizia a costruire la propria farchia. C’è la tradizione che le canne siano di provenienza furtiva per cui, fin dai primi giorni di gennaio i giovani del paese si procurano la materia prima nelle circostanti campagne di Pretoro, di Roccamontepiano, di Casacanditella, di San Martino sulla Marrucina, di Bucchianico, mentre altri provvedono alla loro custodia. Durante le fredde serate di gennaio ci si raduna per costruire i giganti. Nelle prime ore del pomeriggio del 16 gennaio, le contrade cominciano a trasportare le farchie davanti alla chiesetta dedicata a Sant’Antonio. Un tempo venivano portate sui carri mentre oggi si usano i trattori, ma l’atmosfera di festa è sempre la stessa, in grado di coinvolgere adulti e bambini. Numerosi suonatori di organetto che cantano le orazioni di Sant’Antonio, accompagnano la fase di preparazione della festa. Con l’aiuto di funi, davanti alla chiesa, vengono innalzate le farchie a cui si dà fuoco, mentre scoppiano i mortaretti inseriti al loro interno. Quando scende la sera, le torri di canne accese offrono uno spettacolo indimenticabile. La serata trascorre tra canti, balli e momenti di grande allegria, durante i quali si degustano vino e biscotti. Quando il fuoco ha consumato quasi tutte le canne, la festa continua in ogni contrada, dove gli abitanti si radunano intorno ai resti della propria farchia e ne raccolgono i tizzoni spenti per conservarli come reliquie.
La Festa delle Farchie
Si svolge ogni anno il 16 gennaio, in onore di S.Antonio Abate, e coinvolge tutti gli abitanti delle contrade di Fara Filiorum Petri, che partecipano con passione a tutte le varie fasi della festa. Le farchie sono enormi fasci di canne, dal diametro di circa un metro ed alte 10 metri. Ogni contrada ne realizza una e, nelle prime ore del pomeriggio del 16 gennaio, vengono trasportate nel piazzale antistante la Chiesa di S.Antonio Abate, dove vengono innalzate e, all’imbrunire, incendiate. Mentre i falò rischiarano la notte, offrendo uno spettacolo indimenticabile, i cittadini ed i visitatori festeggiano con canti e musica della tradizione popolare abruzzese, buon vino e piatti tipici. Sono quindici le contrade che partecipano alla grande festa. E’ tradizione che la festa delle farchie sia stata originata da un miracolo per intercessione di S.Antonio al tempo dell’invasione francese del 1799. All’epoca Fara era protetta da un grande querceto che si estendeva fino a coprire interamente la c.da Colli. Venendo da Bucchianico verso Guardiagrele i Francesi volevano occupare Fara ma l’apparizione di S.Antonio nelle vesti di un generale li fermò. Il santo intimò alle truppe di non oltrepassare la selva ed al loro diniego trasformò gli alberi in immense fiamme che scompigliarono i soldati, da allora, quel miracoloso incendio viene simbolicamente ricreato con l’incendio delle Farchie.
La preparazione della Farchia
Dopo Natale i contradaioli si organizzano per raccogliere le canne che sono state tagliate ancora verdi nel mese di febbraio dell’anno precedente, selezionate e raccolte in fasci composti da 15-20 pezzi. In passato alcune contrade (quelle “urbane” che non avevano campagne a disposizione) si procacciavano le canne necessarie a costruire la farchia rubandole a malcapitati contadini che spesso, sorpresi i ladri con le mani nel sacco, reagivano sparandogli contro e denunciandoli ai carabinieri. Oggi la tradizione del furto delle canne continua solo grazie ai contradaioli più giovani che, qualche giorno prima della festa di notte si avventurano nelle campagne dei paesi vicini alla ricerca più di emozioni forti che di materiale utile alla preparazione della farchia. Nei giorni a cavallo dell’ 8 dicembre si potano gli alberi di salice rosso di quei rami grandi a sufficienza ma non vecchi (inutilizzabili perché privi della quantità d’acqua giusta: questi infatti quando si scaldano per essere legati in coppie si spaccano) che andranno a formare il legame. Di solito il 12 gennaio inizia la preparazione delle farchie in ogni contrada. La prima fase consiste nel preparare l’anima della farchia che funge da spina dorsale della farchia vera e propria. Successivamente, si effettua il “rinfascio”, cioè con le canne più lunghe e dritte si ingrossa il diametro sino a raggiungere la dimensione finale. I due-tre uomini più esperti si occupano della legatura del legame: momento questo che richiede forza e grande maestria perché dal modo in cui è legato il legame dipende la stabilità e la bellezza della farchia. La perfezione tecnica della farchia risiede nell’unione di più caratteristiche: la verticalità, il giusto allineamento dei nodi, l’assenza di rigonfiamenti, la grandezza, la corretta sistemazione della singola canna in modo che appaia all’occhio dell’osservatore come unica dal capo (il “piticone”) alla coda (la “cima” o “fiocco“) della farchia.
Quest’ultima caratteristica si ottiene apportando con canne più grandi giunture successive alla prima canna che parte dal “piticone”. Le donne della contrada, durante la fase di preparazione, assistono gli uomini e cucinano per loro il pasto di “Sant’Andone“, il tutto innaffiato dal buon vino locale. Il giorno 16 gennaio dalle contrade più lontane partono trattori decorati con sopra le farchie, Fara centro ed il Giardino le portano a spalla. La partenza della farchia di Fara Centro è preceduta dal canto delle Litanie. I contradaioli scaricano la farchia poggiandola sul suolo e quindi, al comando di un uomo chiamato “capofarchia” la innalzano in piedi. Quando tutte le farchie sono alzate si dà inizio all’incendio. Alcuni mortaretti incendiano la sommità come una grande torcia e a detta dei partecipanti la perfezione tecnica viene alla luce solo dopo che è innalzata. La verticalità, il giusto allineamento dei nodi, la corretta sistemazione delle canne per evitare rigonfiamenti o torsioni, sono i requisiti principali di giusta maestria nella costruzione della farchia, messi in relazione con le dimensioni metriche.
@Comune di Fara Filiorum Petri @AbruzzoTurismo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.