17 letture     Tempo lettura: 2 Minuti

L’autoeducazione del maestro. Vita di Umberto Postiglione

autoeducazione

“Caro padre, ho appena ricevuto la lettera in cui mamma e tu anche mi consigliate a tornare in Italia per arruolarmi sotto le armi… Io non tornerò per farmi soldato per macchiarmi la mano col sangue dei miei fratelli. Perché sono miei fratelli, anche se figli di un altro padre, e nati sotto un altro tetto, i soldati dell’Austria”

Così , nonostante appartenesse ad una agiata famiglia di Raiano, Umberto Postiglione (1893 –1924) sceglie la dimensione alternativa, rivoluzionaria, dell’impegno politico e sociale in quelle Americhe dove militò negli ambienti anarchici. Furono anni di formazione, i suoi, a contatto diretto con la realtà operaia, operaio lui stesso in  fabbriche, fonderie, miniere, costruzioni stradali  che lo portarono alla collaborazione con  la rivista “Cronaca Sovversiva”, tenendo conferenze infiammate negli stati americani. Ma non solo. Si muove, Umberto Postiglione, e va oltre i dibattiti politici e sindacali, toccando la scienza, la sociologia, la psicologia, l’economia, la religione, la pedagogia e la poesia, fra le sue amicizie il Nobel per la lettertura Rabindranath Tagore. Tornato in Italia prende la licenza di maestro, insegna nelle scuole elementari. Promuove ad Avezzano una scuola libera e a Raiano la prima Casa del Popolo in Abruzzo,  la più rivoluzionaria delle sue iniziative. Tutto questo in soli 31 anni, quando un’impietosa polmonite lo portò via dai suoi studi e dal suo impegno. Così il Polo Museale dell’Abruzzo, diretto da Lucia Arbace, ha accolto l’invito a parlarne al MuNDA venerdì’ 6 dicembre. Il Prof. Giorgio Tentarelli presenterà  Edoardo Puglielli autore del volume “l’autoeducazione del maestro. Vita di Umberto Postiglione”, D’Abruzzo Edizioni Menabò, Ortona, 2019. Parteciperanno Carlo Fonzi, presidente Iasric, e Mauro Congeduti. Ingresso 2 €

Ufficio Stampa Polo Museale dell’Abruzzo – MuNDA – Museo Nazionale D’Abruzzo

Via Tancredi da Pentima, Borgo Rivera – 67100  L’Aquila

Tel.0862/28420

HASTAG #abruzzovivo #abruzzovivoborghi #abruzzovivonelmondo #abruzzovivoarcheologia #abruzzovivoarteecultura #abruzzovivoborghi #abruzzovivocronaca #abruzzovivoenogastronomia #abruzzovivoeventi #abruzzovivoluoghiabbandonati #tabruzzovivomistero #abruzzovivonatura #Civitelladeltronto #abruzzovivopersonaggi #abruzzovivophotogallery #abruzzovivoscienza #abruzzovivoscrivevano #abruzzovivostoria #abruzzovivoterremoto #abruzzovivotradizioni #abruzzovivoviaggieturismo #abruzzovivovideo #abruzzovivomarcomaccaroni






Potrebbe interessarti
E la Majella diventa Geoparc...
Box di prodotti abruzzesi co...
Grand River suonerà al tram...
Nove Martiri, il ricordo all...
Buon Compleanno Alba Adriati...
Marcia della pace ad Avezzan...
MOTOSPRINT, LA TUA NUOVA STRADA, LA NOSTRA PASSIONE DA SEMPRE

Autore
Informazioni su Marco Maccaroni 993 articoli
Classe 1956, innamorato di questa terra dura ma leale delle sue innevate montagne del suo verde mare sabbioso dei suoi sapori forti ma autentici, autore, nel 2014, del sito web Abruzzo Vivo

Lascia il primo commento

Lascia un commento