12 letture     Tempo lettura: 3 Minuti

Contraffare vino e olio d’abruzzo

Così, nel “miracoloso” wine kit – acquistabile in rete o anche direttamente in negozi di alcuni paesi dell’Unione europea – è possibile trovare un liquido che sembra essere mosto concentrato e diversi tipi di polveri che sembrano essere il lievito necessario per la fermentazione, la bentonite per la chiarificazione del vino, il metabisolfito di potassio, il sorbato di potassio come antifermentativo e il liquido chiarificatore.

“Un vero e proprio tripudio del falso che danneggia l’immagine e la credibilità conquistata dai produttori abruzzesi con fatica, lavoro e sacrificio>> dice il direttore di Coldiretti Abruzzo Alberto Bertinelli “ma soprattutto una grave offesa a chi si impegna per valorizzare un prodotto di qualità che esprime la storia e la cultura di un territorio e un grande inganno per il consumatore ignaro di ciò che compra”.

Un’ulteriore banalizzazione delle produzione vinicola italiana che, a fronte del moltiplicarsi di falsi made in Italy soprattutto tra vini e spumanti, rende sempre più urgente l’intervento delle Istituzioni per tutelare le esportazioni di vino Made in Italy. “Oltre al danno economico, a preoccupare è soprattutto il danno di immagine che la diffusione di questi kit provocano tra i consumatori emergenti dove non si è ancora affermata la cultura del vino – aggiunge Coldiretti – Il problema non è legato solo all’utilizzo delle pregiate denominazioni del Belpaese poiché in base alla normativa europea del vino, non è possibile aggiungere acqua nel vino o nei mosti. La definizione europea del vino non contempla l’aggiunta di acqua e soprattutto per questo il commercio dei wine kit su tutto il territorio europeo andrebbe vietato”.

ALLARME OLIO: ABRUZZO MINACCIATO DALL’AFRICA

“Con la diminuzione della produzione di olio, aumenta il rischio di falso dell’extravergine abruzzese”: Coldiretti a margine del convegno , lancia l’allarme anche sull’olivicoltura e, in proposito, non poteva mancare un riferimento all’Abruzzo che, particolarmente provato dall’andamento climatico annuale, ha avuto un calo di oltre il 50% (con punte dell’80%) nella produzione di olio. Con un rischio preoccupante e inaspettato: il possibile aumento di forme di commercio clandestino dell’extravergine, uno dei prodotti simbolo della Regione, seconda coltura arborea piu’ coltivata dopo la vite, con una produzione olivicola pari a 125.000 tonnellate ed olearia di circa 13.000 tonnellate per un totale di circa 45.000 ettari di terreno dedicato e 25.000 aziende. “Il mercato regionale dell’olio di oliva rischia di essere invaso dalle produzioni provenienti dal nord Africa e dal medio oriente che non sempre hanno gli stessi requisiti qualitativi e di sicurezza. In queste condizioni – dice il presidente di Coldiretti Abruzzo Domenico Pasetti – il rischio di trovare sulle tavole abruzzesi un olio spacciato per abruzzese, ma che abruzzese non e’, e’ altissimo”. Ma qual e’ il pericolo che si nasconde dietro il commercio clandestino?. “Che entrino nel circuito della distribuzione alimentare prodotti fortemente adulterati, manipolati attraverso l’aggiunta di additivi o imbottigliati in maniera fraudolenta – spiega la presidente di Coldiretti Pescara Chiara Ciavolich – betacarotene, clorofilla, olio di semi e olio di sansa sono i veri nemici dell’extravergine di oliva”. Cosi’, per evitare di imbattersi in spiacevoli inconvenienti, il monito di Coldiretti e’ semplice: scegliere la filiera corta, sinonimo di garanzia e trasparenza. “La ricerca di qualita’, correttezza e legame con il territorio – conclude Coldiretti – e’ alla base del successo della rete di Campagna Amica che in Abruzzo, in meno di 5 anni, e’ riuscita a creare oltre 30 mercati, 300 punti vendita oltre a ristoranti accreditati e botteghe italiane”.

Credits: OrtonaNotizie

 

HASTAG #abruzzovivo #abruzzovivoborghi #abruzzovivonelmondo #abruzzovivoarcheologia #abruzzovivoarteecultura #abruzzovivoborghi #abruzzovivocronaca #abruzzovivoenogastronomia #abruzzovivoeventi #abruzzovivoluoghiabbandonati #tabruzzovivomistero #abruzzovivonatura #Civitelladeltronto #abruzzovivopersonaggi #abruzzovivophotogallery #abruzzovivoscienza #abruzzovivoscrivevano #abruzzovivostoria #abruzzovivoterremoto #abruzzovivotradizioni #abruzzovivoviaggieturismo #abruzzovivovideo #abruzzovivomarcomaccaroni






Potrebbe interessarti
Confermate tutte le 14 Bandi...
1° Gran Prix giovanile del ...
Tromba marina in Abruzzo tra...
Il governo dà il via libera...
A Montorio vincono i SI per ...
NO OMBRINA a Spalato per fer...
La Selvotta - Azienda Agricola

Autore
Informazioni su Marco Maccaroni 993 articoli
Classe 1956, innamorato di questa terra dura ma leale delle sue innevate montagne del suo verde mare sabbioso dei suoi sapori forti ma autentici, autore, nel 2014, del sito web Abruzzo Vivo

Lascia il primo commento

Lascia un commento