Cultura: enogastronomia
L’Abruzzo fornisce prodotti gastronomici particolarmente pregiati quali paste, olio, zafferano e formaggi (scamorze, caciocavalli, pecorino, burrini). Alle quattro province corrispondono diverse preparazioni tipiche, con alcuni piatti comuni ma anche con moltissime specialità locali; gli ingredienti sono quelli di una cucina semplice, che riutilizza tutto e nobilita ogni qualità e tipo di carne, prediligendo in particolare l’agnello. Celebrano l’arte gastronomica abruzzese i maccheroni alla chitarra, la minestra detta “Le Virtù” (conta sette tipi di legumi, di verdure fresche, di pasta e di carne), l’agnello incaporchiato, il brodetto di pesce di Pescara e Vasto, lo scapece chietino (pesce fritto cosparso di zafferano di Navelli e conservato nell’aceto). Molto diffusa è la pasticceria, sia casalinga (cicerchiata, zeppole, taralli, ferratelle e mostaccioli) sia industriale (confetti di Sulmona, parrozzo di Pescara, torrone al cioccolato). Il panorama enologico abruzzese è contraddistinto dalle DOC controguerra, montepulciano d’Abruzzo e trebbiano d’Abruzzo, che corrispondono ai vini più famosi; tipici digestivi sono il centerbe di Tocco da Casauria e l’aurum di Pescara. Fra i prodotti DOP sono gli oli d’oliva aprutino Pescarese, Colline Teatine e pretuziano delle Colline Teramane.
BibliografiaPer la geografia
F. Milone, L’Italia nell’economia delle sue regioni, Torino, 1955; F. Sabatini, La regione degli Altipiani maggiori d’Abruzzo, Roccaraso, 1960; G. G. Napolitano, L’Abruzzo, Teramo, 1969; M. Fondi, Abruzzo e Molise, Torino, 1970; S. D’Attanasio, Abruzzo. Montagne e uomini, Rovereto, 1986.Per la preistoria
A. M. Radmilli, Abruzzo preistorico, Firenze, 1965; V. Cianfarani, Antiche civiltà d’Abruzzo, Roma, 1969; idem, Culture arcaiche dell’Italia medio-adriatica, in Popoli e Civiltà dell’Italia Antica, 5, Roma, 1976; A. M. Radmilli, Storia dell’Abruzzo dalle origini all’età del bronzo, Pisa, 1977; V. D’Ercole, Guida al Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Chieti, Chieti, 1987, pag. 23-38; idem, in Notiziario Studi Etruschi, vol. 54, 1988, pag. 401-421; idem, La preistoria: dal quinto millennio al primo millennio avanti Cristo, in Chieti e la sua provincia. Storia, arte e cultura, Teramo, 1990.Per la storia
C. Minieri-Riccio, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi, Napoli, 1862-91 (ristampa, Bologna, 1968); Autori Vari, Abruzzo, Milano, 1963; “Rivista di studi abruzzesi”, Roma, 1963 e seg.; F. Desiderio, C. Viggiani, U. Russo, Abruzzo nel Novecento, Pescara, 1984; E. Abbate, Breve storia dell’Abruzzo. Dalla preistoria all’epoca moderna, L’Aquila, 1987.Per l’arte
I. C. Gavini, Storia dell’architettura in Abruzzo, Milano-Roma, 1927-28; V. Mariani, Sculture lignee in Abruzzo, Bergamo, 1930; M. Chini, Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella seconda metà del secolo XV, L’Aquila, 1954; G. Matthiae, Il castello dell’Aquila e il Museo Nazionale abruzzese, Roma, 1959; M. Ortolani, La casa rurale negli Abruzzi, Firenze, 1961; R. Mancini, Conoscere l’arte e i monumenti d’Abruzzo, L’Aquila, 1986.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.