51 letture     Tempo lettura: 6 Minuti

Abruzzo tutto quello che c’è da sapere

Economia: servizi
La composizione degli addetti nel settore terziario segue la tendenza nazionale, caratterizzata da una flessione per quanto riguarda il commercio e il settore pubblico, mentre sono in ascesa gli impieghi in tutti i servizi diversi dal commercio. È il terziario avanzato quello di maggiore dinamismo, nel cui ambito sono in crescita le imprese nei settori immobiliare, dell’informatica, dei trasporti e delle telecomunicazioni, degli alberghi e dei ristoranti e dell’intermediazione. Alcuni di questi rami di attività rivestono un’importanza fondamentale per la loro funzione trainante nell’economia dell’Abruzzo, nel suo passaggio da regione assistita a vera e propria “regione europea”. In tale processo svolge un ruolo essenziale anche il turismo, che, avvalendosi della lunga estensione delle coste e delle attrattive climatico-ambientali offerte dalla montagna, accoglie visitatori non solo in alberghi e campeggi, ma anche in strutture più innovative, come gli agriturismi, che rientrano in un più ampio progetto di riconversione dell’economia regionale con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise come principale protagonista. Il parco, infatti, si propone di sviluppare un moderno “ecoturismo”, orientato a coniugare la conservazione dell’ambiente naturale con lo sviluppo socioeconomico delle comunità locali attraverso attività come l’agricoltura biologica e la produzione di prodotti tipici. La relativa facilità di comunicazioni con il Lazio e soprattutto con Roma, inoltre, ha favorito la diffusione del fenomeno delle seconde case. A queste tipologie tradizionali di turismo si è affiancato quello d’arte e comunque culturale, un tempo trascurato, ma valorizzato a partire dagli anni Novanta del Novecento soprattutto dagli enti locali, che, in maggiore misura rispetto agli anni Ottanta, rivalutano il proprio patrimonio rendendolo fruibile ai visitatori.

Economia: distretti industriali
Per l’Abruzzo si sono individuati tre distretti industriali, dei quali due, situati nel Teramano e lungo la fascia costiera settentrionale e centrale, sono rivolti ai settori tessile, dell’arredamento, delle calzature, mentre il terzo, a cavallo tra Aquilano e Chietino, è dedito al settore alimentare. Tra tutti, spicca il distretto Abruzzo Centro-Settentrionale, nelle province di Teramo e Pescara, in cui si producono mobili. In Abruzzo le imprese del settore non hanno abbandonato completamente la vecchia struttura artigianale, che prolunga una tradizione fortemente radicata sul territorio, consentendo di realizzare una produzione di qualità destinata anche all’esportazione.

Preistoria
I giacimenti della valle Giumentina, delle Svolte di Popoli e di Madonna del Freddo rappresentano le fasi più antiche della preistoria dell’Abruzzo, con industrie a bifacciali riferite a fasi medio-arcaiche dell’Acheuleano e complessi su scheggia con caratteri clactoniani. Il Paleolitico medio è rappresentato da strumenti litici di tipo musteriano e levalloisiano, provenienti per la maggior parte da giacimenti all’aperto. Nel Paleolitico superiore è testimoniata la presenza di popolazioni stanziate sia lungo la costa adriatica sia nelle regioni più interne, tra cui quella del Fucino, dedite prevalentemente alla caccia. Dopo un periodo di transizione riferibile al Mesolitico, si registrano anche in Abruzzo numerose testimonianze della presenza di genti neolitiche. Tipiche sono soprattutto la facies culturale di Ripoli, con abbondante produzione ceramica, e quella di Ortucchio, analoga a quella marchigiana di Conelle. Nell’Età del Bronzo la regione è partecipe della facies culturale appenninica; alla fine di tale periodo vanno segnalati la nascita dei primi abitati d’altura e i ricchi ripostigli attestanti una fiorente attività metallurgica nella zona del Fucino. Nell’Età del Ferro compaiono le grandi necropoli di Campovalano e Alfedena, in cui le tombe a circolo e i ricchi corredi documentano il formarsi di una stratificazione sociale all’interno delle comunità protostoriche.

Storia
Sede di numerose popolazioni di stirpe italica (Sabini, Vestini, Marsi, Peligni, Marrucini, Frentani, Sanniti), l’Abruzzo entrò nell’orbita romana a partire dalla seconda guerra sannitica (326-304 a. C.). Agli inizi del sec. I a. C. fu al centro della guerra sociale (90-88 a. C.) e Corfino fu eletta capitale della federazione italica ribellatasi a Roma. Nell’organizzazione amministrativa augustea il territorio abruzzese fu pressoché interamente compreso nella IV regione (Sabina et Samnium). In età imperiale l’Abruzzo godette di un certo benessere economico, grazie soprattutto alla pastorizia e alle attività industriali e commerciali a essa collegate. Riunito alla Campania con la riorganizzazione voluta da Diocleziano, dopo la conquista longobarda fu diviso tra i ducati di Spoleto e di Benevento (572). Sotto i Franchi fu organizzato in comitato autonomo, la Marsia, con capitale Celano. La regione venne poi lentamente pervasa dai Normanni (dal 1140), che si videro, infine, riconosciuta la conquista da papa Adriano IV (Trattato di Benevento, 1156). Ai Normanni seguirono (1194) gli Svevi e con essi l’Abruzzo acquistò importanza strategica nelle lotte tra impero e papato; sul suo territorio si decise, nella battaglia di Tagliacozzo (1268), la sorte di Corradino di Svevia. Dalla seconda metà del sec. XIII L’Aquila assunse una preminenza su tutta la regione, che nei sec. XIV-XV venne coinvolta prima nelle lotte per la successione al trono angioino e poi nelle guerre tra Angioini e Aragonesi. Si affermò in questo periodo il ruolo di Giacomo Caldora, che dominò su un feudo esteso fino alla Puglia. Sotto gli Aragonesi, L’Aquila diventò un centro esclusivamente militare, cedendo a Chieti la supremazia economica e politica. La progressiva abolizione della realtà comunale e la sua sostituzione con un forte centralismo provocò l’impoverimento delle aree interne e la diffusione del brigantaggio. I centri costieri godettero, invece, di un certo benessere, grazie soprattutto ai commerci con le terre veneziane al di là dell’Adriatico. In un quadro politico ed economico molto logorato si inserì nel 1647 la rivolta di Masaniello, che in Abruzzo vide una singolare partecipazione del ceto aristocratico nel tentativo di recuperare uno spazio e un ruolo completamente perduti. Durante il dominio austriaco (1707-34) si affermò la grande proprietà agraria, in particolare nel Teramano, mentre si andarono ulteriormente indebolendo le proprietà collettive legate all’economia pastorale. Passato ai Borboni (1734), l’Abruzzo rimase piuttosto indifferente nei confronti delle idee illuministiche; ostile alla Repubblica Napoletana, fu terreno fertile per la reazione sanfedista. Dal confuso periodo a cavallo tra Settecento e Ottocento fino alla restaurazione del Congresso di Vienna (1815), l’Abruzzo emerse in preda a una forte crisi economica, che causò una nuova ondata di brigantaggio. I moti di rivolta scoppiati durante il Risorgimento ebbero segni contrastanti, mescolando istanze tardogiacobine, liberali e anche reazionarie. Nel 1860 bande filoborboniche ostacolarono l’avanzata dei garibaldini, rimanendo attive anche in seguito. Dopo l’Unità d’Italia, l’Abruzzo rimase a lungo afflitto da una profonda crisi economica e dal 1870 conobbe il fenomeno dell’emigrazione. Durante il periodo fascista si affermò Pescara, che in pochi decenni diventò un ricco centro portuale, commerciale e turistico. La regione colpita pesantemente durante la seconda guerra mondiale, conobbe nella seconda metà del Novecento un notevole sviluppo, soprattutto lungo la fascia adriatica e nella conca del Fucino.

HASTAG #abruzzovivo #abruzzovivoborghi #abruzzovivonelmondo #abruzzovivoarcheologia #abruzzovivoarteecultura #abruzzovivoborghi #abruzzovivocronaca #abruzzovivoenogastronomia #abruzzovivoeventi #abruzzovivoluoghiabbandonati #tabruzzovivomistero #abruzzovivonatura #Civitelladeltronto #abruzzovivopersonaggi #abruzzovivophotogallery #abruzzovivoscienza #abruzzovivoscrivevano #abruzzovivostoria #abruzzovivoterremoto #abruzzovivotradizioni #abruzzovivoviaggieturismo #abruzzovivovideo #abruzzovivomarcomaccaroni






Potrebbe interessarti
L’ACQUEDOTTO ROMANO DI ALB...
L’arte orafa in Abruzzo
La cucina abruzzese dei Trab...
Parlatorio del convento dell...
Balli e tradizioni nella la ...
Pastori in abruzzo, il cammi...
Hotel - Residence - Case Vacanze - B&B

Autore
Informazioni su Marco Maccaroni 993 articoli
Classe 1956, innamorato di questa terra dura ma leale delle sue innevate montagne del suo verde mare sabbioso dei suoi sapori forti ma autentici, autore, nel 2014, del sito web Abruzzo Vivo

Lascia il primo commento

Lascia un commento