10 letture     Tempo lettura: 5 Minuti

Pietracamela ai piedi del piccolo Corno

pietracamela-1

 

Petra Cumerii e Pietra Cameria sono stati i primi nomi del paese. La prima parte del nome deriva da Preta, che in paleo‐italico indica il masso (roccia, pietra) sul quale è costruito il borgo. Misteriosa la seconda parte, che può riferirsi alla roccia a forma di gobba di cammello che si scorge dal paese, come all’invasione dei Cimerii provenienti da Oriente (Petra Cimmeria) o a Petra Cacumeria , vale a dire “pietra “in cacumine”, “pietra in sommità.

La Storia
Il paese sorge a 1005 m. di altitudine ai piedi del Corno Piccolo, fu definito da Monsignor Pensa un nido di Aquile. Non si conosce in quale secolo avvennero i primi stanziamenti umani nel suo territorio; a monte e a valle dell’attuale paese sorgevano tre piccoli villaggi: Plicanti, Riouso e S. Leucio di cui rimangono pochi e vaghi resti. Molto probabilmente i primi abitanti del luogo furono brindisini o pugliesi, in generale pastori o cardatori di lana.

 

pietracamela-7

 

La data 1432, la più antica che si incontra nel paese, impressa su una lapide posta sul portale della chiesa di San Giovanni, mentre la testimonianza documentaria più remota costituita da una pergamena del XIII secolo circa, conservata presso l’archivio dell’Archidiocesi di Pescara‐Penne, che ha per oggetto la nomina dei parroci e dove si può leggere S. Leutij de Petra. Tuttora il santo protettore di Pietracamela San Leucio. Dal 1526 le vicende storiche del paese furono legate a quelle della Valle Siciliana (Regno di Napoli). Il suo nome originario sicuramente Petra che deriva dal fatto che le case furono costruite su enormi macigni portati a valle dallo scioglimento dei ghiacciai di Campo Pericoli

 

convento dei Cappuccini, secolo XVI, Montorio al Vomano (TE).
Chiesa dei Cappuccini

• XII sec., il villaggio nasce in seguito alle invasioni che costringono le popolazioni d’Abruzzo a rifugiarsi sui monti inaccessibili. Sotto il Regno di Napoli, il territorio è parte del feudo della Valle Siciliana di proprietà dei conti di Pagliara (il nome deriva dai primi abitanti provenienti dalla Sicilia in tempi remoti, oppure dalla Via Caecilia che congiungeva Roma con l’Adriatico).
• XIII sec., una pergamena riporta la nomina di un parroco di S. Leuty de Petra; a San Leucio è dedicata una chiesa nel borgo.
• 1432, la data più antica che si legge in paese è incisa su una lapide che sovrasta il portale della vecchia parrocchiale di San Giovanni.
• 1526, l’imperatore Carlo V concede al marchese Ferdinando De Alarçon Mendoza l’investitura del feudo della Valle Siciliana, tra i cui paesi c’è Petra Cumerii, che sotto gli Angioini e gli Aragonesi era appartenuto ai conti Orsini.
• 1590, il borgo viene fortificato dal governatore Marcello Carlonus per difenderlo dai briganti e resta ai De Alarçon Mendoza fino all’abolizione della feudalità.
• 1860‐65, si intensifica nei primi anni dell’unità d’Italia il brigantaggio, piaga presente in Abruzzo come in gran parte del meridione sin dal XVI sec. A Pietracamela, come in tutta la provincia di Teramo, operavano dei “capi massa” che, alla guida di contadini miserabili, soldati disertori, ladri comuni ed evasi, sostenuti dai Borboni e dal clero, saccheggiavano e razziavano in opposizione prima all’occupazione repubblicana francese (1799, 1806‐15) e poi al governo italiano.

 

la Madonnina dell’Arapietra

la Madonnina dell’Arapietra

Un pugno di case aggrappato alla montagna
Non ci si aspetti di trovare grandi monumenti, in questo piccolo borgo abbarbicato alla montagna. E’ un pugno di case, un nido d’aquila, isolato, temerario, posto su un roccione a contrafforte del Gran Sasso. E’ stato duro vivere qui, e sicuramente lo è ancora. Molti se ne sono andati, e alcuni ritornano ristrutturando pietracamela-5le vecchie case, di cui conservano caratteristiche e materiali di costruzione, perché hanno compreso che la memoria esige un risarcimento. “Era un paese povero e bellissimo” – ricorda il frate paolino che arrivò quassù negli anni Sessanta e fece costruire la casa della Congregazione. Un paese povero e bellissimo, Pietracamela lo è ancora.Le sue ricchezze sono l’aria pura, la vista meravigliosa del Gran Sasso, la semplicità di vita, e il vecchio, caro borgo di pietra, con gli edifici dei secoli XV e XVI, i saliscendi angusti sormontati da archetti, i balconi‐fienili, i vicoli lastricati, i fondaci ricavati nella roccia, le vecchie fontane. L’ombra fievole sui muri ci segue tra le case screpolate, un cucciolo si appisola nell’orto, il filo sottile dei monti sembra sollevarsi all’altezza della nostra felicità, tra questi panorami che regalano visioni, pensieri, desideri. Così, appare bello anche il poco che la cronica povertà delle montagne ci ha lasciato: le antiche chiese ‐ quella di San Giovanni, del 1432, e quella di San Rocco, del 1530, con le date scritte sulle architravi dei portali , gli altari lignei e l’acquasantiera cinquecentesca della parrocchiale di San Leucio, una casa torre, i resti del vecchio mulino, i portali delle abitazioni intorno alla chiesa di San Giovanni, che recano date comprese tra il 1471 e il 1616.

 

pietracamela-6

 

La facciata di una casa in via Vittorio Veneto è ornata di due eleganti finestre bifore in pietra: sull’architrave, una presenta una testa e una forbice aperta, forse l’insegna dei cardatori di lana; l’altra, un cavaliere che suona la tromba, una faccia di fronte e una di profilo. Sono simboli di presenze sparite, della vita che si è ritirata da queste pietre, degli anni passati a cuore duro, senza un conforto tra questi monti. Ma la speranza è che l’entusiasmo degli escursionisti, degli scalatori, dei visitatori che sempre più numerosi giungono a Pietracamela, riporti il borgo alla sua giusta collocazione: un angolo di quiete di fronte al Gran Sasso, da dove gli abitanti non debbano più scappare.  

Credits: www.camperontheroad.it

HASTAG #abruzzovivo #abruzzovivoborghi #abruzzovivonelmondo #abruzzovivoarcheologia #abruzzovivoarteecultura #abruzzovivoborghi #abruzzovivocronaca #abruzzovivoenogastronomia #abruzzovivoeventi #abruzzovivoluoghiabbandonati #tabruzzovivomistero #abruzzovivonatura #Civitelladeltronto #abruzzovivopersonaggi #abruzzovivophotogallery #abruzzovivoscienza #abruzzovivoscrivevano #abruzzovivostoria #abruzzovivoterremoto #abruzzovivotradizioni #abruzzovivoviaggieturismo #abruzzovivovideo #abruzzovivomarcomaccaroni






Potrebbe interessarti
Storia della cittadina di At...
Morro d’Oro il borgo c...
Controguerra le origini, la ...
Il borgo di Ortucchio con vi...
Le terre alte dell’Abr...
Acquarantola frazione di Roc...
Residence Orso Bianco

Autore
Informazioni su Marco Maccaroni 993 articoli
Classe 1956, innamorato di questa terra dura ma leale delle sue innevate montagne del suo verde mare sabbioso dei suoi sapori forti ma autentici, autore, nel 2014, del sito web Abruzzo Vivo

Lascia il primo commento

Lascia un commento