Sono oltre quattrocento anni che Giulianova tributa, ogni 22 di aprile, un culto profondo e sentito alla Madonna dello Splendore. Le origini della festa, momento di identificazione religiosa e civile per Giulianova e una delle più antiche d’Abruzzo, risalgono all’apparizione della Madonna circonfusa da intensissima luce, assisa su di un olivo, ad un modesto taglialegna di nome Bertolino, originario del vicino villaggio di Cologna. Questi, secondo il desiderio espresso dalla Vergine, riferì l’evento miracoloso ai rappresentanti civili della città e ai dignitari della corte feudale, ma venne deriso pubblicamente ed accusato di essere un folle visionario. Tornato mestamente al luogo dell’apparizione, riportò l’accaduto alla Madre celeste che lo invitò a ritentare.
Anche in questo caso l’umile taglialegna non venne creduto. Seguì pertanto una terza richiesta, con l’assicurazione data dalla Madonna circa il successo della nuova missione. E difatti Bertolino, tornato nuovamente al cospetto dei Signori del Reggimento, venne percosso da uno dei “reggitori”, particolarmente irritato dall’ostinazione del taglialegna, ma il funzionario rimase improvvisamente privo della voce e immobilizzato. Di fronte ad un segno così manifesto, gli astanti si convinsero dell’evento miracoloso e il clero, informato dell’accaduto, ordinò che tutta la popolazione si componesse in corteo processionale, preceduto dal feudatario, dai Signori del Reggimento e dalle massime gerarchie religiose locali, alla volta del luogo dell’apparizione, sulla collina a settentrione dell’abitato. Qui, al cospetto della Madonna ancora immersa in un accecante bagliore, assistettero all’improvviso zampillare di una sorgente dal tronco dell’albero ed alla immediata guarigione del funzionario.
Sul luogo dell’apparizione e della fonte miracolosa si decise pertanto di edificare inizialmente una edicola, successivamente trasformata in chiesa ed affidata dagli Acquaviva d’Aragona alle cure dei monaci Celestini, estromessi dal loro monastero nel 1807 e sostituiti nel 1847 dai frati Cappuccini, tuttora custodi del culto mariano. Il miracolo, narrato in un manoscritto seicentesco dal priore celestino Pietro Capullo, sarebbe avvenuto il 22 aprile del 1557. In realtà circostanziate ricerche archivistiche testimoniano in modo inconfutabile la presenza, già nel 1523, di un insediamento celestino sotto il titolo della Madonna dello Splendore: pertanto l’evento deve essere avvenuto agli inizi del Cinquecento o, secondo taluni, addirittura molto prima, forse nel decennio successivo alla fondazione della città, quindi intorno al 1480.
Se i rituali idroiatrici legati alle proprietà taumaturgiche dell’acqua continuano a praticarsi ancora oggi, come solenni permangono i festeggiamenti religiosi, le manifestazioni civili attuali solo parzialmente riproducono quelle documentate nei secoli scorsi, quando la municipalità nominava un Magnifico Capitano che, coadiuvato da un Alfiere e da un Maestro di fiera, provvedeva a garantire l’ordine pubblico e a organizzare a proprie spese un pranzo e due contese, una di uomini “ignudi” e l’altra di cavalli. La corsa dei cavalli “berberi”, così chiamati forse perché montati a pelo, esiste ancora, e si tiene su un percorso predisposto tra le pittoresche strade del centro storico. Interessante è infine il Festival Internazionale delle bande musicali.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.